Nato a Torreselle (PD) il 21 gennaio 1935
Morto a Monza il 28 giugno 2025
Attualmente risiedeva presso la Comunità di Monza (MB).
P. Bernardino Bacchion era nato a Torreselle di Piombino Dese (PD) da Elia e Amelia Bedon. Fu Battezzato il 27 gennaio 1935 nella Parrocchia di Ss. Simone e Giuda, a Torreselle (TV) e cresimato il 19 settembre 1943, nella medesima parrocchia. Il percorso di p. Bacchion nella vita religiosa si è sviluppato attraverso le varie tappe formative:
Postulato: Ricevuto a Trento, 27 giugno 1950.
Noviziato: Ricevuto ad Albisola, 28 settembre 1950.
Prima Professione: Albisola, 29 settembre 1951.
Rinnovazioni Annuali: Monza (1952, 1953-1954), Aveiro (1955).
Professione Perpetua: Funchal, 29 settembre 1956.
Ha svolto il ruolo di prefetto al Collegio Missionario di Funchal dal 1955 al 1958.
Anche il suo percorso verso il sacerdozio è stato scandito dai vari passaggi legati agli ordini sacri:
Prima Tonsura: Roma-Collegio, 20 dicembre 1958.
Ostiariato e Lettorato: 19 dicembre 1959.
Esorcistato e Accolitato: S. Alessio, 2 aprile 1960.
Suddiaconato: Collegio Leoniano, 18 marzo 1961.
Diaconato: Collegio Internazionale, 7 maggio 1961.
Presbiterato: Collegio Internazionale, 2 luglio 1961
P. Bernardino ha svolto un lungo e variegato percorso di studi, culminato in diverse lauree e abilitazioni, dimostrando un forte impegno intellettuale. Ha frequentato il Ginnasioa Trento (1946-1950), il Liceo e la Filosofia a Monza (1951-1955) poi la Teologia a Roma (1958-1963). Ha conseguito il Baccalaureato in Teologia (1960), la Licenza in Teologia (Roma, 1962) con equipollenza Baccalaureato in Filosofia (1963), la Laurea in Filosofia (Milano, 1972) e l’abilitazione in Scienze Umane e Storia (Roma, 1977).
Ha dedicato gran parte della sua vita all’insegnamento e alla gestione scolastica presso l’Istituto Leone Dehon di Monza: dal 1963 ha insegnato Filosofia, Storia della Filosofia, Storia Civile e Religione. Dal 1989 al 2014 è stato Preside del Liceo Leone Dehon mantenendo anche l’insegnamento della religione. Il 24 giugno 2016, è stato insignito del “Giovannino d’oro ad honorem” dalla municipalità di Monza, su proposta di genitori, ex allievi e allievi del Liceo, evidenziando il suo impatto duraturo sulla comunità scolastica. Questo riconoscimenti testimonia il rispetto e l’affetto che la comunità, in particolare gli studenti e le loro famiglie, nutrivano per lui.
Ha ricoperto ruoli significativi all’interno di associazioni scout cattoliche (AGESCI e MASCI) e, sempre attraverso la sua disponibilità ha mantenuto un ruolo attivo nella formazione e nell’accompagnamento dei giovani. Sognava di poter andare in Missione ma il suo è rimasto un desiderio mai realizzato. Si è spento a Monza il giorno 28 giugno 2025.
Simona Nanetti
Le esequie funebri verranno celebrate mercoledì 2 luglio alle 10.45 nel Duomo di Monza.
Lo affidiamo alla preghiera dei Confratelli.Ricordiamo i suffragi prescritti e siamo vicini con la preghiera al fratello p. Giancarlo e agli altri parenti.
Omelia di p. Giancarlo Bacchion
“Benedirò il Signore in ogni tempo, sulla mia bocca sempre la sua lode”- (salmo 33)
Ringraziamo il Signore per il dono del nostro “fratello maggiore”, guida e punto di riferimento della nostra famiglia. Era lui che presiedeva i nostri incontri di famiglia e le nostre celebrazioni liturgiche. Ricordava i compleanni, gli onomastici, gli anniversari degli eventi felici e tristi della nostra grande famiglia.
La sua vita ci lascia dei valori grandi che noi siamo chiamati a conservare e testimoniare come suo lascito testamentario.
Prima di tutto la preghiera. Nel manifesto funerario abbiamo scelto la foto di Bernardino con il Breviario in mano. Era fedelissimo alla preghiera.
Nel suo ministero sacerdotale ha riservato tanto tempo al Sacramento della Riconciliazione e alla direzione spirituale. Era Padre Spirituale di tante persone. Sapeva ascoltare e facilitare la spontanea apertura del cuore. Era amato e stimato.
Ha onorato la scuola a cui ha dedicato tutta la sua vita. Per lui era una delle risposte fondamentali al disagio giovanile.
Una scuola seria, di qualità, serena, ricca di umanità, sostenuta da un buon rapporto tra famiglie, corpo insegnante e direzione scolastica.
Il 24 giugno 2016, ha ricevuto il Premio “S. Giovanni d’ Oro” dal Sindaco della Città di Monza” come punto di riferimento per generazioni di studenti e nello scoutismo monzese. Continua la sua opera di insegnante, promuovendo lo studio della filosofia presso l’Università degli Anziani e con i detenuti del carcere di Monza”.
Umo colto e raffinato. Amava la sapienza e la saggezza, la cultura e l’arte. Preparava accuratamente le gite scolastiche dei suoi ragazzi.
Ha amato la sua parrocchia ed il Coro di Muggiò: era orgoglioso del “suo coro”. Quando rientrava in famiglia dopo le solennità di Natale e Pasqua ci teneva a farci ascoltare le esecuzioni del suo coro.
Ringraziamo insieme il Signore per avercelo donato per novant’ anni.
Comments are closed